top of page
Cerca

Progettare con le Nature Based Solutions

Immagine del redattore: Francesco SegneghiFrancesco Segneghi

Aggiornamento: 16 feb

11 febbraio 2025

Il gruppo di lavoro!
Il gruppo di lavoro!




L'11 febbraio 2025 Francesco Segneghi ha tenuto una giornata di formazione presso Villa Bernini Buri a Verona insieme ad Alberto Ferrarese di Bio Soil Expert .


L'evento, organizzato da Cim & Form in collaborazione con Rete Verso, ha registrato una grande affluenza di tecnici agronomi, architetti e appassionati del settore.


 

Villa Bernini Buri è una storica dimora situata nella campagna veronese, con origini che risalgono al XVII secolo.

Un tempo residenza nobiliare, oggi rappresenta un importante centro per eventi culturali e formativi, con un parco secolare che offre uno scenario ideale per attività di educazione ambientale e progettazione del verde.

La scelta di questa location è stata particolarmente significativa, poiché il contesto storico e naturalistico della villa ha fornito uno sfondo perfetto per esplorare le tematiche legate alla sostenibilità e all’ecologia urbana.



Villa Bernini Buri a Verona è una storica dimora del XVII secolo, circondata da un ampio parco secolare. Oggi è un centro culturale e formativo, ideale per eventi e attività legate alla sostenibilità ambientale e alla progettazione del verd
Villa Bernini Buri
 

La prima parte della giornata si è svolta in aula, dove ho illustrato ai partecipanti la teoria delle Nature-Based Solutions (NBS), approfondendo le loro applicazioni nel contesto urbano e paesaggistico.


Durante questa sessione, abbiamo costruito due modelli di tetto verde, offrendo ai presenti l'opportunità di comprendere concretamente la stratigrafia e le tecniche di installazione.


Schema di un tetto verde che mostra la stratigrafia tipica: strato vegetale superiore con piante selezionate, substrato di crescita, strato filtrante, sistema di drenaggio e membrana impermeabilizzante per la protezione della struttura edilizia.
Schema di realizzazione di un tetto verde. Per approfondire: norma UNI 11235


ALCUNE IMMAGINI DELLA MATTINATA




SI VA IN CAMPO!


Nel pomeriggio, ci siamo spostati all’esterno per realizzare un’area di bio ritenzione di 2 mq. Insieme ai partecipanti, abbiamo analizzato strato per strato la composizione e la funzione di ciascun elemento, mettendo in pratica le nozioni teoriche apprese al mattino.


Il lavoro pratico ha stimolato un confronto dinamico, con numerose domande e uno scambio di esperienze arricchente per tutti.




 
Logo ufficiale agronomi e forestali

Ruolo dei dottori agronomi e dottori forestali nelle NBS

I dottori agronomi e forestali giocano un ruolo fondamentale nella progettazione e gestione degli ecosistemi verdi, apportando competenze specifiche che spaziano dalla selezione delle specie vegetali più adatte ai diversi ambienti alla gestione del suolo e delle risorse idriche.

Il nostro contributo è essenziale per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili che migliorano la resilienza degli spazi urbani, riducendo l'impatto degli eventi meteorici estremi e favorendo la biodiversità.


 

Questa esperienza si è rivelata un’importante occasione di crescita e condivisione, fornendo spunti di riflessione sull’importanza delle soluzioni basate sulla natura per la gestione sostenibile delle acque meteoriche e il miglioramento del verde urbano.


Ringraziamo particolarmente gli organizzatori e tutti i partecipanti, con l’auspicio di futuri incontri altrettanto coinvolgenti!


 


Per chi desidera approfondire la realizzazione delle aree di bioritenzione, dei rain garden e dei dry garden invitiamo a consultare la brochure del verde disponibile di seguito e a fissare un appuntamento in studio!





Ci vediamo alla prossima edizione!


Comentarios


bottom of page