top of page

A Soave il verde si fa infrastruttura ecologica: nuove aree NBS in via della Vittoria e nel parcheggio delle scuole

  • Immagine del redattore: Francesco Segneghi
    Francesco Segneghi
  • 28 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

A cura di Francesco Segneghi - dottore forestale Studio GreeNForest



Nell’ambito di una più ampia strategia di rigenerazione urbana, GreeNForest ha curato la progettazione e realizzazione di nuove aree verdi basate sulla natura (Nature-Based Solutions - NBS) nel comune di Soave, con interventi in via della Vittoria e presso il parcheggio della scuola primaria.

Un progetto che parte da una visione chiara: trasformare spazi marginali, impermeabilizzati o poco valorizzati, in ecosistemi urbani multifunzionali, capaci di migliorare il paesaggio, aumentare la biodiversità e contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici.


Un intervento articolato in tre zone:

  • Lato Est di via della Vittoria: aiuole a bassa manutenzione con piante erbacee e arbustive, in un contesto di desigillazione (desealing) dei suoli.

  • Lato Ovest: inserimento di alberi, arbusti e specie erbacee in aiuole più ampie, per una maggiore ombreggiatura e connessione visiva con il paesaggio.

  • Parcheggio della scuola: creazione di una aiuola di bioritenzione, pensata per la gestione sostenibile delle acque meteoriche.


Biodiversità e resilienza urbana: le specie messe a dimora


Abbiamo proposto una combinazione studiata di specie che garantiscono fioriture scalari, attrattività per impollinatori e ridotta manutenzione:

  • Hemerocallis ‘Stella de Oro’: fioritura estiva giallo vivo, tollerante alla siccità.

  • Muhlenbergia capillaris: graminacea ornamentale dal suggestivo piumaggio rosa.

  • Perovskia atriplicifolia ‘Blue Spire’: arbusto aromatico dai toni lavanda, amatissimo dagli insetti pronubi.

  • Cinnamomum camphora (canfora): albero di prima grandezza che fornisce ombra, struttura e beneficio climatico.

  • Salix babylonica ‘Tortuosa Aurea’: salice ornamentale, caratteristico per i suoi rami contorti.


Il posizionamento delle aiuole è stato pensato anche per favorire la raccolta e l’infiltrazione dell’acqua piovana, grazie alla presenza di cordoli tagliati e substrati drenanti.


Un modello di rigenerazione urbana sostenibile

Con questo progetto, Soave si inserisce tra i comuni virtuosi che adottano approcci Nature-Based, capaci di rispondere con soluzioni semplici, ma efficaci, alle sfide urbane contemporanee: calore urbano, consumo di suolo, perdita di biodiversità.


L’intervento è stato curato dal nostro team con attenzione sia agli aspetti tecnici che paesaggistici, valorizzando la visione del Comune e integrando il verde come elemento strutturale del tessuto urbano.







Vuoi approfondire o scoprire altri progetti come questo? Visita www.studiognf.it o contattaci per conoscere come possiamo supportare anche il tuo Comune nella transizione verde






Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page